News

Si pubblica, in allegato, la locandina inerente un serie di webinar sugli espropri di pubblica utilità.

Locandina

Pubblichiamo il programma di un ciclo di webinar intitolato “Donne del cibo - Racconti di cultura alimentare” patrocinato da questo Collegio ed inerente argomenti di interesse professionale trattati da esperte e professioniste del settore agroalimentare e culturale.
La partecipazione dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati iscritti a questo Albo darà diritto ad uno sconto del 10% sul costo di partecipazione e il rilascio automatico dei Crediti Formativi Professionali.
 
Con la presente si comunica che ERSA in collaborazione con CEFAP ha organizzato una nuova edizione del corso base per consulenti PAN (ai sensi dell’art. 8, comma 3, del D. Lgs. 150/2012). La partecipazione registrata alle lezioni darà diritto all’assegnazione dei Crediti Formativi Professionali in ragione di 1 CFP ogni ora di presenza.
 
Il corso si terrà presso la sede del CEFAP situata in Vicolo Resia 3 – Codroipo (UD), nelle seguenti giornate:
 
1)      21 Ottobre 2020 – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00;
2)      28 Ottobre 2020 – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
3)      04 Novembre 2020 – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00
4)      11 Novembre 2020 – dalle ore 9:00 alle ore 14:00
 
QUI SOTTO E’ RIPORTATO IL CON ULTERIORI INFORMAZIONI E LA SCEHDA D'ISCRZIONE: 
 
 
 
 
Considerando poi le attuali contingenze provocate dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19 e la conseguente difficoltà nel realizzare corsi di formazione di base e/o di aggiornamento nel prossimo periodo si è deciso di attribuire ad alcune lezioni del medesimo corso il carattere di iniziativa formativa e pertanto vengono attribuiti crediti utili per le finalità di aggiornamento dell’abilitazione all’attività di consulenza, secondo le indicazioni riportate qui di seguito. 
 
1)      La lezione pomeridiana del giorno 28 ottobre 2020, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, a cura del dott. Vincenzo Michele Sellitto – esperto di microbiologia del suolo e relative applicazioni di biopreparati in un agricoltura sostenibile - viene resa accessibile ai consulenti PAN che ne facciano specifica richiesta. Il collegamento è garantito attraverso apposita piattaforma streaming e, ai partecipanti all’iniziativa formativa e verranno attribuiti n° 6 CREDITI FORMATIVI nel MODULO 1 – I PRODOTTI FITOSANITARI E LE STRATEGIE DI DIFESA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE.
     
2)      La lezione di carattere pratico-dimostrativo del giorno 04 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle ore 13, a cura del dott. Nicola ZUCCHIATTI in collaborazione con il tecnico Massimo FURLANO – esperti di sicurezza, controlli funzionali e regolazione delle macchine irroratrici -  viene resa accessibile ai consulenti PAN che ne facciano specifica richiesta. Il collegamento è garantito attraverso apposita piattaforma streaming e, ai partecipanti  all’iniziativa formativa, verranno attribuiti n° 6 CREDITI FORMATIVI nel MODULO 2 – SICUREZZA E PRECAUZIONI DI IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 
 
3)      La lezione del giorno  11 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, a cura delle dott.sse Maurizia SIGURA e Gloria CATTO  - esperte in tematiche ambientali -  viene resa accessibile anche ai consulenti PAN che ne facciano specifica richiesta. Il collegamento è garantito attraverso apposita piattaforma streaming e, ai partecipanti all’iniziativa formativa, verranno attribuiti n° 6 CREDITI FORMATIVI nel MODULO 3 – STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE.
 
Per ulteriori informazioni legate agli aspetti organizzativi e/o alle modalità di adesione alle iniziative formative sopra descritte,  si faccia riferimento a:
 
 
dott.ssa Stefania Feltrin
Area Servizi alle Imprese
PhD - Sicurezza in Agricoltura

Cefap Fvg
Vicolo Resia 3
33033 Codroipo (UD)
tel 0432.821.119 - cell.366.3475210
fax 0432.904.278
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cefap.fvg.it

Si pubblica in allegato il viaggio studio: frutticoltura biologica in Piemonte promosso da AIAB FVG. La partecipazione darà diritto a n° 5 crediti formativi professionali senza obbligo di autocertificazione.

Locandina

Perchè iscriversi all'albo dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureativi della provincia di Udine?

 

Leggi tutto

Periti Agrari all'Expo 2015

Il Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Udine ha partecipato all'Expo 2015 con il progetto "Agricoltura 3.0".